Visualizzazione post con etichetta Scheda meta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scheda meta. Mostra tutti i post

Yosemite National Park: cosa fare e cosa vedere, organizza la tua visita (parte 2 di 2)

Yosemite National Park: qualche idea per come godersi al meglio lo spettacolo della natura offerto dal parco. In questo post sono descritti tutti i principali punti di interesse e si chiude con il mio itinerario consigliato, davvero ricco di emozioni: dopo il primo articolo con le informazioni di base siamo pronti ad entrare nel parco.

Potreste trovare utile accompagnare la lettura con la mappa di Yosemite National Park.


Punti di interesse


  • Mariposa Grove. Il più bel bosco di sequoie giganti del parco si trova nella zona meriodionale e conta oltre 200 alberi di dimensioni enormi, detti anche alberi mammuth, tra cui spicca il Grizzly Giant, la più grande delle sequoia con un età stimata in quasi 2.000 anni, alta 64 metri e con una circonferenza alla base di 30 metri. In loco, il parcheggio disponibile è limitato e in estate è sempre affollato: la soluzione più comoda per visitare Mariposa Grove è lasciare l'auto nella vicina Wawona e prendere una navetta gratuita. Ci sono anche navette che collegano la Yosemite Valley a Mariposa Grove. Chi accede al parco da ovest o lo lascia dalla Tioga Road può fare tappa anche a Tuolumne Grove, un bosco più piccolo che conta una ventina di sequoia.

Yosemite National Park: cosa fare e cosa vedere, organizza la tua visita (parte 1 di 2)

Rupi mozzafiato e cascate impetuose, sequoia giganti e sconfinate foreste verdissime, massicci granitici e falesie tra le più grandi del mondo, panorami e spazi sterminati, una sensazione di libertà indescrivibile a parole: questo è lo Yosemite National Park, una grande varietà di bellezze naturali su un territorio molto esteso e curato che fa felici turisti di ogni tipo - dalle famiglie con bambini che partono alla scoperta della Yosemite Valley lungo facili sentieri ben segnalati e meravigliosi punti di interesse fino ai più sportivi che potranno dedicarsi a scalate uniche e trekking impegnativi nelle zone più remote del parco - tutti visitatori legati dal comune rispetto della natura e della vita. Yosemite (si pronuncia iossémiti), il parco naturale che mi ha regalato le emozioni più intense, è assolutamente da non perdere. 

L'Half Dome, uno degli inconfondibili profili dello Yosemite National Park
L'Half Dome, uno degli inconfondibili profili dello Yosemite National Park



L'articolo è diviso in due parti: questa prima parte è introduttiva e presenta le informazioni di base.


Info pratiche
  • Il parco è aperto tutti i giorni tutto il giorno.
  • Essendo un parco nazionale è possibile accedervi con l'American The Beautiful Pass: se non l'avete il costo è di 30 $ per auto e camper (indipendentemente dal numero di passeggeri, 25 $ tra novembre e marzo), 15 $ a motociclo e 15 $ per ogni persona con più di 16 anni che accede al parco a piedi, in bicicletta o a cavallo.

Cosa fare e cosa vedere a San Francisco (parte 2 di 2)

Con questo post terminiamo l'analisi di ciò che c'è da fare e da vedere a San Francisco, dopo la prima parte e l'approfondimento sull'isola di Alcatraz: stiamo per scoprire i quartieri più periferici della città, in particolare Marina/Presidio, Golden Gate Park/Sunset, Haight-Ashbury, Civic Center e South of Market.

Il Golden Gate Bridge immerso nella nebbia in una sera d'estate
Il Golden Gate Bridge immerso nella nebbia in una sera d'estate

MARINA/PRESIDIO
Un tempo il quartiere ospitava una base militare, da cui il nome, oggi è caratterizzato da costruzioni eleganti e tanto verde, oltre che dallo spettacolare panorama offerto dal Golden Gate Bridge.

Una delle torri del Golden Gate Bridge
Una delle torri del Golden Gate Bridge
Golden Gate Bridge
Simbolo della città, completato nel 1937, il ponte sospeso sovrasta il Golden Gate, lo stretto che collega l’Oceano Pacifico con il mare della baia. La struttura è davvero imponente e il colore arancione internazionale si infrange nella nebbia che l’avvolge. Il ponte è lungo, includendo gli accessi, 2,7 km, lo spazio tra il piano del ponte e il mare è di ben 67 metri e le torri sono alte 225 metri: guardandole da vicino si scorgono le scale utilizzate dagli operai per la manutenzione, uno spettacolo da brividi! E’ possibile percorrere il ponte lungo la pista ciclopedonale e raggiungere la cittadina costiera di Sausalito. La sera l’accesso al ponte è però chiuso ai pedoni per motivi di sicurezza: molte persone negli anni si sono tolte la vita gettandosi in  mare e lungo il ponte sono installati speciali telefoni con lo scopo di scoraggiare gli aspiranti suicidi dal compiere il folle gesto.

Alcatraz, il tour dell'isola: un'esperienza inevitabile

Alcatraz è un’isola della baia di San Francisco, a 2 km dalla costa, il cui affascinante profilo è ben visibile camminando per il lungomare. Nota anche con i nomi di The Rock e The Bastion, da metà dell’Ottocento è stata utilizzata per scopi militari, fino alla costruzione di un carcere federale di massima sicurezza, aperto nel 1934 e chiuso nel 1963 per via degli elevati costi di mantenimento della struttura. 


Alcatraz, l'arrivo sull'isola
Alcatraz, l'arrivo sull'isola

Qui finivano i criminali più pericolosi (il suo prigioniero più famoso è indubbiamente Al Capone, arrestato per evasione fiscale), isolati in piccole celle singole e sottoposti a un regime durissimo: 23 ore di reclusione per i detenuti non lavoratori (lavorare era un privilegio destinato solo ai più disciplinati) e periodi di punizione in celle buie e fredde per chi non rispettava le regole. 

Cosa fare e cosa vedere a San Francisco (parte 1 di 2)


San Francisco è una piacevolissima città da visitare e da vivere: più vi fermerete e più vi innamorerete di questa metropoli! La città ha molto da offrire tra musei, monumenti, passeggiate, occasioni per lo shopping e per il divertimento: dopo aver scoperto come muoverci per la metropoli, analizziamo le principali cose da fare e da vedere. 


Mappa dei quartieri della città tratta dalla San Francisco Visitors Planning Guide
Mappa dei quartieri della città tratta dalla San Francisco Visitors Planning Guide

La presentazione della città avverrà procedendo per quartiere ed è divisa in due post: in questa prima parte ci concentreremo sui quartieri centrali e più visitati della città, ovvero Chinatown, Union Square, Financial District, North Beach, Fisherman’s Wharf e Nob Hill. Per alcune attrazioni sono indicati tra parentesi il costo di un ingresso intero e gli orari di apertura: per le eventuali riduzioni del biglietto, aperture e chiusure straordinarie e in generale per informazioni più approfondite troverete anche il link al sito ufficiale (quando esiste).

Come muoversi a San Francisco: BART e MUNI


San Francisco, detta Frisco, è una metropoli di quasi un milione di abitanti, considerata una grande capitale culturale degli Stati Uniti: è stata patria della beat generation e del movimento hippie, punto di riferimento del femminismo e della difesa dei diritti dei gay e ancora oggi si denota per la particolare apertura mentale e tolleranza dei suoi abitanti. Il nome deriva da una missione spagnola del 1776, La Misión de Nuestro Padre San Francisco de Asís. La città ha alcuni tratti davvero caratteristici che la rendono unica, come la nebbia che l’avvolge nelle giornate d’estate, le ripide colline, il Golden Gate Bridge, i cable car, il quartiere di Chinatown e l’isola di Alcatraz. Una città davvero meravigliosa e che ha tanto da offrire al turista, scopriamo cosa vedere e come visitarla al meglio.

Un tram donato dalla città di Milano in servizio a San Francisco
Un tram donato dalla città di Milano in servizio a San Francisco

Arrivati in città potrete recatevi al Visitor Center (lun-ven 9:00-17:00, sab-dom 9:00-15:00) al numero 865 di Market Street, in Hallidie Plaza: uno staff multilingue vi fornirà di mappe della città e guide gratuite, reperibili anche nei distributori di riviste automatici che si trovano nei pressi delle fermate degli autobus e agli incroci principali.

In questa prima scheda su San Francisco vedremo come muoversi per la città, il prossimo appuntamento sarà dedicato a cosa visitare.